Scopri i Sapori della Val d'Orcia
I prodotti tipici dell’Azienda Agricola Maccari rappresentano l’essenza del nostro territorio. Ogni prodotto è frutto di una lavorazione artigianale che rispetta la tradizione e valorizza la qualità delle materie prime locali.
Zafferano della Val d'Orcia
Il nostro zafferano affonda le radici nelle tradizioni di Montalcino, dove i nostri nonni lo coltivavano con dedizione. Oggi, su circa 1,5 ettari di terreno, portiamo avanti questa tradizione. La coltivazione inizia ad agosto, con la piantagione dei bulbi in file sopraelevate per un ottimale drenaggio dell’acqua. La raccolta, invece, è interamente manuale: ogni fiore viene selezionato con cura, e dai fiori raccogliamo i preziosi pistilli, che essicchiamo con una perdita di peso del 75%. Solo allora il nostro zafferano è pronto per essere confezionato, preservando il suo valore in ogni grammo.
Zafferano della Val d'Orcia
Lo zafferano si presenta come un bulbo che viene impiantato solitamente la prima quindicina di agosto su terreni con buon drenaggio e buona pendenza per evitare ristagno idrico, sviluppando un accrescimento di circa 20 cm e producendo dei fiori violacei da cui si andranno a staccare i 3 pistilli rossi di zafferano.
Generalmente i bulbi vengono espiantati ogni 3 anni per essere puliti, separando i nuovi bulbi prodotti e reimpiantandoli in nuovo terreno. Durante i 3 anni l’unico intervento da fare, oltre alla raccolta, è il taglio dell’erba e la concimazione. Una volta rimesso a dimora il bulbo, agli inizi di ottobre si incominciano ad intravedere i germogli che escono dal terreno, ciò significa che siamo vicini alla raccolta che infatti avviene di norma dai primi di ottobre fino a circa metà novembre. La raccolta si effettua a mano la mattina presto, per cercare di raccogliere il fiore ancora chiuso ed evitare gli effetti dannosi dovuti all’umidità della prima mattina. Si stacca il solo fiore intero e si raccoglie nei panieri che consentono l’arieggiamento e quindi già una prima asciugatura.
Successivamente ci mettiamo su un tavolo e da ogni fiore vengono presi i tre pistilli che poi saranno essiccati a 45°C per circa tre ore in un apposito essiccatore. Con questa tecnica abbiamo una perdita di peso del 70% circa che corrisponde alla percentuale di acqua. In questo modo riusciamo a conservare naturalmente lo zafferano molto più a lungo. Una volta essiccato lo zafferano può essere stoccato in barattoli.
Ma cosa succede ai fiori? Una volta venivano buttati. Negli ultimi anni, grazie anche ad una collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, stiamo cercando di riutilizzarli per produrre barrette energetiche, una crema idratante (i petali contengono gli antociani, forti antiossidanti), per coprire il formaggio in affinamento e infine marmellate. Il problema però di questi fiori è che sono molto delicati, cioè devono essere lavorati in giornata perché poi appassiscono. Stiamo provando diversi metodi di conservazione, ovvero provando a essiccarli oppure provando a congelarli... quest’ultimo sembra il metodo che funziona meglio. Lo zafferano trova in cucina numerosi impieghi, sia per insaporire pietanze sottoposte a cottura che per aromatizzare molte materie prime. Tra le varie proprietà che contiene ci teniamo a fare un cenno sulle proprietà antiossidanti, rilassanti, digestive e, inoltre anche afrodisiache. Collaboriamo anche con l’Università di Milano dove stanno cercando di poter utilizzare lo zafferano come “cura” per la malattia di Alzheimer. In realtà non è proprio una cura ma viene utilizzato per rendere la vita migliore ed aiutare chi soffre di questa malattia. Con il tempo abbiamo sviluppato una linea di prodotti che vengono elaborati, con i nostri pistilli di zafferano, direttamente nel laboratorio e nella cucina aziendale.
Il packaging dei nostri pistilli è creato per non avere contaminazione con aria e agenti esterni che possano alterarne la qualità.
Le confezioni possono essere: 0,10 gr e 0,20 gr oppure 0,30 gr e 1 gr.
Miele artigianale
La nostra azienda ospita dieci arnie per contribuire alla salvaguardia delle api, fondamentali per il nostro ecosistema. Situate nella zona nord-est di Montalcino, le api producono un miele unico, nutrendosi dei fiori della Val d'Orcia. Con il controllo settimanale delle arnie, ci assicuriamo che le api prosperino in salute e sicurezza. La nostra passione non è solo per il miele: è un impegno verso la natura e verso il patrimonio di Montalcino, da sempre conosciuta come "Città del Miele".
Miele artigianale
L’allevamento delle nostre famiglie di api, oltre ad essere una scelta produttiva in linea con la filosofia a sostegno della biodiversità, è una scelta volta a salvaguardare anche le tradizioni. Montalcino non è solo patria del prestigioso Sangiovese ma è anche riconosciuta come Città del Miele, con un riconoscimento che risale al 1976 che evidenzia quindi l’eccellenza di un altro prodotto locale. Il miele da noi estratto è in prevalenza miele millefiori e di acacia, poichè quest’ultima varietà è tra le più delicate e con bassa tendenza a cristallizzare e meglio si presta ad essere abbinata allo zafferano. Per ottenere un connubio perfetto, vengono messi in infusione i pistilli all’interno del miele e lasciato riposare per circa 30 giorni. All’inizio viene mescolato tre volte al giorno per i primi 10gg, dopo si mescola solamente una volta. Il risultato finale è un miele profondamente delicato e profumato.
I formati disponibili sono: 35 gr, 125 gr e 250 gr.
Birre artigianali
Oltre al miele, produciamo anche birre artigianali che esprimono i sapori autentici della nostra terra. Le nostre birre sono realizzate con ingredienti selezionati e seguendo metodi di produzione tradizionali.
Birre artigianali
Si tratta di una birra artigianale cruda ovvero non pastorizzata che produce per noi il Birrificio di San Quirico dove lo zafferano viene messo in infusione durante la fermentazione. La birra è sottoposta ad una seconda fermentazione in bottiglia per ottenere una lieve effervescenza ed esaltare gli aromi dello zafferano. La produzione richiede un paio di mesi.
Disponibile nei formati: 380 ml, 750 ml e 1500 ml
Cantucci allo zafferano
Prodotti direttamente dalla nostra chef con una ricetta messa a punto per esaltare al meglio l’aroma dello zafferano.
Disponibile nel formato: 200 gr
Panettone allo zafferano e colomba di pasqua allo zafferano
Il panettone e la colomba, a seconda dei periodi, vengono prodotti con una lievitazione naturale di almeno 36 ore in cui viene aggiunto lo zafferano e viene inserita al loro interno l’albicocca semicandita. Per arrivare al prodotto finito, questo viene ricoperto con una glassa di cioccolato bianco.
Tisana allo zafferano
Questo prodotto è frutto di una collaborazione con l’associazione italiana dello zafferano che la produce per noi con una precisa composizione in aggiunta del nostro zafferano.ettone e la colomba, a seconda dei periodi, vengono prodotti con una lievitazione naturale di almeno 36 ore in cui viene aggiunto lo zafferano e viene inserita al loro interno l’albicocca semicandita. Per arrivare al prodotto finito, questo viene ricoperto con una glassa di cioccolato bianco.
Olio extravergine di oliva
Il nostro olio Extravergine di Oliva viene prodotto seguendo le linee dell’agricoltura Biologica. La raccolta viene fatta direttamente da noi e la spremitura è meccanica a freddo. Le varietà da cui viene prodotto sono moraiolo, leccino e frantoio.
Il risultato finale è un prodotto profumato con una leggera piccantezza.
I nostri vini
La nostra azienda si occupa anche di vino, dato che i nostri genitori producono Brunello di Montalcino e gestiscono aziende da più di 30 anni. Sempre grazie ai campi di famiglia, più precisamente nel versante Sud-Ovest di Montalcino, a Castelnuovo dell’Abate, abbiamo circa tremila metri di vigna, dove produciamo il Brunello di Montalcino ed il Rosso di Montalcino. Oltre a questi, abbiamo deciso di acquistare a Montepulciano 3,5 ettari di vigneti, tra i quali spunta un vigneto di un ettaro del 1971. Una piccola novità arriverà l’anno prossimo con una Doc Orcia.
La conduzione di tutte le terre è Biologica e tutte le lavorazioni vengono fatte da noi a mano. Un piccolo grande aiuto per salvaguardare la biodiversità del terroir ce lo forniscono le nostre arnie di api, dalle quali ricaviamo sia il Miele millefiori che parte del Rosso Miele, miele allo za>erano il cui marchio è registrato. Un prodotto per noi di fondamentale importanza per valorizzare la storicità di Montalcino.
- AMBRA BIANCO IGT TOSCANA 2024
- RUBINO ROSATO IGT TOCANA 2024
- VERMENTINO BIANCO IGT TOSCANA 2023
- SANGIOVESE IGT TOSCANA 2024
- BRUNELLO DI MONTALCINO 2020
- CABERNET 100% IGT TOSCANA 2024
- VECCHIE VIGNE IGT TOSCANA 2024