Maccari
  • Home
  • Agriristoro
  • B&B
  • Esperienze
  • News
  • Prodotti tipici
  • Contatti
SHOP
Search
Accedi / Registrati
0 Wishlist
0 items 0,00€
Menu
Maccari
0 items 0,00€
In attesa dell'immagine del prodotto
Clicca per ingrandire
Home Aglione Aglione della Val di Chiana
Crema allo zafferano 8,00€
Back to products
Ciambelline allo zafferano 200gr 8,00€

Aglione della Val di Chiana

32,00€

Varietà: Appartiene alla famiglia delle Liliacee
Genere: Allium
Specie: Allium Ampeloprasum L. var. holmense Mill
Luogo di coltivazione: Coltivato in 8 comuni della Valdichiana aretina (Foiano della Chiana, Cortona, Lucignano, Marciano della Chiana, Civitella in Valdichiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino ed Arezzo) e in comuni della Valdichiana senese (Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Chianciano, Sarteano e Cetona)
Azienda produttrice: Società agricola Maccari Viola SAS

Aggiungi alla Wishlist
Categoria: Aglione
Share:
  • Descrizione
Descrizione

Aspetto: Si tratta di una tipologia di aglio di grandi dimensioni. Ha una forma sferica schiaccia ai poli e si presenta con un colore bianco avorio.

Ogni bulbo può contenere da 3 a 6 bulbilli, separati fra di loro. Questi, presentano una forma a “castagna” e possono arrivare a pesare fino a 100g.

Mentre le foglie sono di colore verde-grigio. 

Infine, il fiore si presenta con un lungo stelo, con un bocciolo violaceo nella parte finale. 

Terreno: L’aglione della Val di Chiana predilige terreni limoso-sabbiosi a quelli argillosi e compatti, anche se la sua coltivazione può avvenire anche in terreni di medio impasto. È di fondamentale importanza, però, che ci sia un buon drenaggio, al fine di evitare ristagni idrici che potrebbero rovinare i bulbi, facendoli ammuffire. 

In più, il terreno deve mantenere un pH leggermente acido, quindi con valore compreso fra 6-7.

Semina: Prima della semina è importante che il terreno venga lavorato in profondità(25-30cm) per far sì che sia più soffice e per permettere il drenaggio.

Una volta preparato il terreno, tra la seconda metà di Ottobre e la prima di novembre si effettua l’impianto degli spicchi di aglione nel terreno. Questi vengono piantati con la punta verso l’alto, ad una profondità di che va da circa 4 ai 6cm ed una distanza, tra di loro, di 25-30cm circa. 

Raccolta: La raccolta si effettua una volta che le foglie iniziano ad ingiallire, cioè tra la fine di Giungo e l’inizio di Luglio.

Sapore: L’aglione della Val di Chiana presenta un sapore (ed un odore) molto meno pungente rispetto all’aglio tradizionale.

NEWSLETTER

Rimani aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire le ultime novità e approfittare di offerte esclusive."
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome *
Privacy *
Caricamento
Spediamo a casa tua

Ordina dal sito i tuoi prodotti, li consegneremo direttamente a casa tua.

La nostra qualità

Vendiamo prodotti di altissima qualità realizzati con lo zafferano puro della Val d'Orcia

Acquisti sicuri

Garantiamo pagamenti sicuri e la tutela dei dati personali nel pieno rispetto della privacy

Prenota un tavolo
Chiama
Prenota esperienza
  • Strada Provinciale della Badia di Sant'Antimo, 53024 Montalcino SI
Facebook-f Instagram

Per agriristoro

  • agriristoro@maccarimontalcino.com
  • +39 3298686610

Per vendita diretta degustazioni e commercializzazione

  • azienda@maccarimontalcino.com
  • +39 346 6190278

Per amministrazione

  • info@maccarimontalcino.com
  • +39 3333206860

Shop

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni di Vendita

©  Copyright All Rights Reserved – P.Iva 01387770520 – Sito realizzato da MG Group Italia

  • Menu
  • Categorie
  • Zafferano
  • Miele
  • Birra
  • Tisana
  • Cantucci
  • Pacchetti
  • Home
  • Agriristoro
  • B&B
  • Esperienze
  • News
  • Prodotti tipici
  • Contatti
  • Wishlist
  • Accedi / Registrati
Carrello
Chiudi
Accedi
Chiudi


Password dimenticata?

No account yet?

Crea un account

WhatsApp us